Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Admin (del 19/01/2013 @ 17:42:56, in Articoli, linkato 2034 volte)
(Letta da un genitore in Consiglio di Istituto il 17 dicembre 2012)
La giunta dell'assemblea dei genitori del Liceo Vittorini ed i rappresentanti di classe, riunitisi il giorno 15.12.2012,
Visto il comunicato sindacale letto durante i recenti Consigli di Classe in cui venivano annunciate forme di protesta dei docenti
Vista l'approvazione da parte del Collegio Docenti delle proposte contenute nel comunicato
Esprimono la solidarietà della componente genitori per la protesta dei docenti, condividendo l'opinione che la scuola pubblica italiana sia stata e sia tuttora oggetto di una continua riduzione di risorse che va a scapito della qualità della didattica
Constatano che le forme di protesta che sono state decise vanno, in maggior parte, a discapito dei soli studenti e del dialogo con le famiglie
Propongono alla componente docenti l'apertura di un dialogo volto ad individuare forme di protesta condivise che permettano la massima pubblicizzazione del disagio crescente di docenti e famiglie
Offrono le proprie risorse, conoscenze ed energie per la realizzazione di tale scopo, confidando nella disponibilità dei docenti a rimodulare le forme di protesta sopra citate.
Di Admin (del 19/01/2013 @ 17:22:54, in Articoli, linkato 1670 volte)
I docenti del Liceo Scientifico "Elio Vittorini" di Milano ritengono che da troppo tempo il Parlamento e il Governo abbiano trascurato il sistema della Pubblica Istruzione, perseguendo politiche volte prevalentemente a1 risparmio e spesso prive di un reale valore didattico e organizzativo. Al contrario, la quasi totalità delle modifiche, che gli ordinamenti scolastici hanno subito negli ultimi tre lustri, ha prodotto un costante peggioramento delle condizioni della scuola pubblica rispetto al quale i docenti del Liceo "Elio Vittorini" hanno sempre risposto con un incremento del lavoro e un maggior impegno per salvaguardare gli standard professionali. A fronte delle politiche che sacrificano e avviliscono la pubblica istruzione, il Liceo "Elio Vittorini" ha cercato invece di mettere in campo più risorse umane e tecnologiche per innalzare di anno in anno le performances in ambito didattico e organizzativo. Poiché, tuttavia, gli sforzi profusi non sono sufficienti per arrestare l'oscura mano di chi ritiene giusto degradare la scuola pubblica al livello di un mero fondo monetario cui attingere non tanto e non solo in caso di necessità, ma anche per semplici derive ideologiche, i docenti del Liceo "Elio Vittorini" hanno deciso di presentare alcune misure di protesta all'attenzíone degli studenti e dei genitori in occasione dei Consigli di Classe e di portarle in votazione presso gli organi collegiali competenti. Si precisa che tali azioni hanno un duplice fine: dare visibilità a una sia pur minima parte de1 lavoro "sommerso" che i docenti svolgono oltre alle tradizionali 18 ore di lezione e far capire alle forze politiche e alle organizzazioni sindacali che non siamo più disposti a un incremento - di anno in anno sempre più gravoso - di impegni e di responsabilità a fronte di un'inesorabile e progressiva decurtazione degli investimenti nella pubblica istruzione. Si chiede pertanto che:
- sia riaperta la contrattazione nazionale, sospesa in un momento in cui nessuna forza politica aveva ancora dichiarato lo stato di crisi economica in cui ci troviamo; - siano restituiti gli scatti di anzianità dovuti ai docenti e al personale a.t.a., bloccati anch'essi quando ancora sembrava che il nostro Paese fosse economicamente saldo;
- non siano più intaccati - ma anzi rinvigoriti - i finanzíamenti alla scuola pubblica, da troppo tempo mortificata da politiche di rigore ben antecedenti all'attuale congiuntura;
- sia riconosciuto ogni ulteriore aggravio lavorativo o con un adeguato compenso o almeno con la riduzione di altri impegni ritenuti meno significativi per l'istruzione e per la didattica.
Per questi motivi, l'assemblea dei docenti del Liceo "Elio Vittorini" ha deliberato di:
1. somministrare le prove Invalsi nelle classi seconde, ma di inviarle all'ente preposto senza però averle corrette; 2. chiedere al Collegio il blocco dei viaggi di istruzíone, a esclusione degli stages e delle uscite didattiche giornaliere; 3. chiedere al Collegio di applicare la normativa vigente in merito alla partecipazione ai Consigli di Classe di marzo e di maggio, normativa che prevede la presenza, oltre che dei docenti, dei soli rappresentanti eletti per ia componente dei genitori e degli studenti; 4. chiedere al Collegio di non autorizzare i corsi di recupero, fatti salvi gli obblighi di legge, da noi assolti con la settimana di interruzione del programma a gennaio per il primo periodo e con i corsi di recupero estivi per il secondo; 5. chiedere al Collegio e al Consiglio di Istituto di non effettuare per quest'anno scolastico il ricevimento pomeridiano.
Con la consapevolezza che alcune di queste decisioni potranno non piacere alle famiglie e agli studenti, la ratio che ha guidato le scelte dei docenti è stata quella di porre in luce alcune delle molte attività che svolgono a titolo gratuito e di sospendere almeno per il corrente anno scolastico quelle che meno danneggiano il funzionamento del Liceo.
Di Admin (del 31/10/2011 @ 16:58:28, in Articoli, linkato 4203 volte)
Di Admin (del 31/10/2011 @ 14:27:25, in Articoli, linkato 3192 volte)
REGOLAMENTO DELL'ASSEMBLEA DEI GENITORI
Liceo Scientifico Statale "Elio Vittorini" - Milano
ART. 1 COSTITUZIONE E MEMBRI
Ai sensi dell'Art. 15 del D.L. 297 del 16/04/94 è regolarmente costituita l'Assemblea dei Genitori del Liceo Scientifico Statale "Elio Vittorini". Ad essa appartengono di diritto i genitori di tutti gli studenti iscritti alla scuola medesima. All'Assemblea possono essere invitati e partecipare con diritto di parola:
- il Preside ed il corpo docente;
- persone espressamente invitate dal Presidente dell'Assemblea, allo scopo di apportare un qualificato contributo alla conoscenza, all'approfondimento ed alla soluzione delle problematiche della scuola. I nominativi delle persone invitate e lo scopo specifico della loro partecipazione dovranno in ogni caso figurare nell'O.d.G. dell'Assemblea.
ART. 2 SEDE DELL'ASSEMBLEA
Sede naturale dell'Assemblea dei Genitori sono i locali della scuola.
L'Assemblea, oltre ad avere il diritto di riunirsi all'interno della scuola (Art. 12 D.L. 297 del 16/04/06), potrà richiedere, tramite il suo Presidente, la distribuzione delle comunicazioni riservate ai genitori, nonché uno spazio consono per la loro affissione all'interno della scuola e la loro pubblicazione sul sito dell'istituto.
Il recapito della corrispondenza viene fissato presso il Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini in Via Donati, 5.
L'Assemblea potrà articolarsi:
- di Classe: limitata ai genitori di ciascuna classe; verrà convocata e presieduta da un Rappresentante di Classe;
- di Interclasse: limitata ai genitori delle classi interessate; verrà convocata e presieduta dal Presidente dell'Assemblea dei Genitori. Verranno regolarmente invitati anche il Vicepresidente dell'Assemblea dei Genitori, il Presidente ed i genitori eletti nel Consiglio d'Istituto;
- di Istituto: aperta a tutti i genitori di tutte le classi; verrà convocata e presieduta secondo le normative previste dai successivi Art. 5 e 9.
ART. 3 FINALITA' E SCOPI
L'Assemblea è l'espressione fondamentale della partecipazione dei genitori alla gestione della scuola e si propone di realizzare una costruttiva e continuativa collaborazione fra tutte le componenti della scuola, anche al fine di stimolare ed indirizzare l'azione degli organi collegiali eletti, sulla base delle indicazioni e dei suggerimenti emersi nelle riunioni assembleari.
ART. 4 ORGANI RAPPRESENTATIVI DELL'ASSEMBLEA
Sono organi rappresentativi dell'Assemblea il Presidente ed il Vicepresidente, che sono eletti dall'Assemblea stessa nel corso della prima riunione dell'anno scolastico, con votazioni distinte, esprimendo un'unica preferenza.
Risulteranno eletti per le suddette cariche i genitori cha avranno ottenuto il maggior numero di voti nelle due distinte votazioni.
Essi possono essere revocati dall'Assemblea riunita in seduta straordinaria con delibera motivata da adottarsi a maggioranza assoluta dei votanti.
La proposta di revoca deve essere posta all'O.d.G. su richiesta scritta e firmata da almeno 200 genitori.
Sono eleggibili tutti i genitori.
E' inoltre organo rappresentativo dell'Assemblea la Giunta Genitori, composta da non più di 15 genitori della scuola. Ad essa appartengono di diritto il Presidente ed il Vicepresidente dell'Assemblea stessa, i Referenti delle eventuali Commissioni, il Presidente del Comitato Genitori, qualora esistente, almeno un membro del Consiglio d'Istituto.
ART. 5 FUNZIONI DEGLI ORGANI RAPPRESENTATIVI DELL'ASSEMBLEA
IL PRESIDENTE:
- convoca l'Assemblea;
- stabilisce l'O.d.G., tenendo conto delle delibere precedenti, delle richieste scritte presentate da gruppi di genitori, dell'importanza e priorità degli argomenti, nonché dei pareri espressi dai membri della Giunta Genitori, del Comitato Genitori, qualora esistente, del Consiglio d'Istituto;
- presiede le riunioni dell'Assemblea, assicurandone il regolare svolgimento ed il rispetto del Regolamento. Può fissare il tempo massimo dei singoli interventi;
- nomina un segretario scelto fra i genitori presenti;
- provvede, sentito il parere della Giunta Genitori, all'eventuale partecipazione delle persone di cui all'Art. 1 punto b;
- rappresenta l'Assemblea nei rapporti con gli organi istituzionali scolastici e nell'assolvimento di altri specifici mandati conferitigli dall'Assemblea;
- verifica che i verbali delle Assemblee, anche se riassuntivi, rispecchino fedelmente gli argomenti trattati e gli interventi fatti e ne assicura l'esposizione all'Albo della scuola, la pubblicazione sul sito dell'istituto e l'eventuale distribuzione agli interessati.
IL VICEPRESIDENTE:
- sostituisce il Presidente in tutte le sue funzioni in caso di assenza, di impedimenti temporanei,di dimissioni, revoca o decadenza;
- convoca l'Assemblea in caso di decadenza del Presidente per le conseguenti delibere;
- coadiuva il Presidente nell'espletamento delle sue funzioni.
LA GIUNTA GENITORI:
- coadiuva il Presidente nella stesura dell'O.d.G.;
- collabora con lo stesso nell'espletamento delle sue funzioni;
- coordina il lavoro delle Commissioni e dei Gruppi di Lavoro;
- interagisce con il Comitato Genitori, ove esistente, e con il Comitato Studentesco;
- rende esecutive le delibere dell'Assemblea.
ART. 6 COMITATO GENITORI
I Rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe possono esprimere un Comitato Genitori (art. 15 D.L. 297 del 16/04/94) con la funzione di raccogliere al suo interno le problematiche delle singole classi e interessare gli organismi competenti presenti nella scuola (Assemblea dei Genitori, Consiglio di Istituto).
Il Comitato Genitori deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento.
ART. 7 COMMISSIONI
L'Assemblea dei Genitori può costituire al suo interno delle Commissioni. Esse si occupano di particolari attività che si svolgono con continuità nell'ambito scolastico.
Qualsiasi membro dell'Assemblea dei Genitori può richiedere di far parte di una o più Commissioni.
Ogni Commissione deve nominare un suo Referente, che di diritto sarà membro della Giunta Genitori e che periodicamente relazionerà all'Assemblea in merito all'attività svolta dalla Commissione stessa.
ART. 8 GRUPPI DI LAVORO
L'Assemblea dei Genitori può costituire al suo interno dei Gruppi di Lavoro su specifici progetti o per approfondire particolari problematiche.
Qualsiasi membro dell'Assemblea dei Genitori può richiedere di far parte di uno o più Gruppi di Lavoro.
Ogni Gruppo di Lavoro sarà coordinato da un membro della Giunta Genitori e nominerà un suo Referente che relazionerà all'Assemblea in merito all'attività svolta dal Gruppo stesso.
ART. 9 CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA D'ISTITUTO
L'Assemblea, ordinaria e straordinaria, può essere richiesta:
- dal Presidente dell'Assemblea;
- da almeno 200 genitori che ne facciano richiesta scritta e firmata;
- dalla maggioranza della Giunta Genitori, con richiesta scritta e firmata;
- dalla maggioranza del Comitato Genitori, con richiesta scritta e firmata;
- dall'Assemblea stessa, che può riconvocarsi;
Il Presidente ha l'obbligo di convocare l'Assemblea nei casi di cui ai punti 2,3,4,5.
L'Assemblea ordinaria deve essere convocata almeno due volte all'anno e la prima convocazione deve essere fatta di norma entro 30 giorni dall'inizio dell'anno scolastico.
L'avviso di convocazione, oltre che essere affisso all'Albo e pubblicato sul sito, deve pervenire agli interessati, attraverso la scuola, almeno 5 giorni scolastici prima della data fissata per la riunione e deve contenere gli argomenti all'O.d.G.
Il Presidente dovrà inserire nell'O.d.G. gli argomenti non esauriti nell'Assemblea precedente.
L'Assemblea straordinaria può essere convocata 2 giorni prima della data fissata e la convocazione potrà essere fatta col mezzo più rapido.
ART. 9 BIS CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE DI CLASSE E DI INTERCLASSE
Le Assemblee di Classe e di Interclasse sono convocate su richiesta dei rispettivi genitori eletti come Rappresentanti di Classe.
ART. 10 ASSEMBLEA D'ISTITUTO: SVOLGIMENTO - DELIBERE E LORO VALIDITA'
L'Assemblea ordinaria regolarmente convocata è validamente costituita qualunque sia il numero degli intervenuti e delibera a maggioranza dei voti validamente espressi.
L'Assemblea straordinaria, da riunirsi esclusivamente per modifiche del Regolamento, per revoca o dimissioni del Presidente e/o Vicepresidente o per gravi ed impellenti motivi, è validamente costituita quale che sia il numero degli intervenuti, e delibera a maggioranza dei voti validamente espressi. All'O.d.G. dell'Assemblea straordinaria potrà esserci soltanto il motivo che l'ha determinata e le delibere dovranno essere unicamente attinenti al punto trattato.
Degli argomenti discussi e delle relative delibere, sia per l'Assemblea ordinaria che per quella straordinaria, verrà redatto verbale che sarà esposto all'Albo della scuola, pubblicato sul sito dell'istituto ed eventualmente distribuito agli interessati.
ART. 10 BIS ASSEMBLEE DI CLASSE E DI INTERCLASSE: VERBALI
Degli argomenti discussi e delle relative delibere verrà redatto verbale che sarà consegnato al Presidente dell'Assemblea dei Genitori.
ART. 11 VOTAZIONI
Il diritto di voto spetta ad entrambi i genitori degli studenti.
Ciascun genitore ha diritto ad un solo voto qualunque sia il numero dei figli iscritti alla scuola.
Non sono ammesse deleghe né espressioni di voto per corrispondenza.
Le votazioni possono essere effettuate solo sugli argomenti all'O.d.G., ad eccezione della voce "varie ed eventuali"; avvengono per alzata di mano, salvo i casi particolari valutati di volta in volta dall'Assemblea.
ART. 12 MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Le modifiche al presente Regolamento devono essere approvate in Assemblea straordinaria, a maggioranza dei voti validamente espressi.
Il testo della modifica deve essere accompagnato da una richiesta scritta e firmata da almeno 100 genitori o dalla maggioranza della Giunta Genitori.
Il testo delle modifiche richieste dovrà essere allegato alla convocazione dell'Assemblea.
ART. 13 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO
Il presente Regolamento è stato approvato dall'Assemblea dei Genitori nella riunione del 11/03/06.
Di Admin (del 04/11/2010 @ 16:17:57, in Articoli, linkato 1088 volte)
"Una buona scuola costruisce un buon futuro"
I genitori del Vittorini collaborano per una scuola di qualità.
Contribuire alla definizione dell’identità e della missione del Vittorini di domani lanciando una “raccolta di idee” che coinvolga tutte le componenti della scuola per costruire una offerta formativa di qualità.
Rafforzare la presenza dei genitori nella scuola
- sviluppando un proficuo e corretto canale di informazioni fra la scuola e le famiglie
- rappresentando le esigenze delle famiglie nei confronti della scuola
- incoraggiando le famiglie ad esprimere richieste, proposte, pareri e favorendo la loro partecipazione alla vita ed alle attività dell’Istituto.
Incoraggiare e promuovere i contatti fra gli organi collegiali (Collegio docenti, Assemblea dei genitori, Consigli di classe, Comitato studenti) realizzando anche incontri periodici fra i genitori del Consiglio d’Istituto ed i rappresentanti di classe per conoscere le reali problematiche e raccogliere suggerimenti e proposte.
Partecipare - in modo trasparente ed efficace – alla gestione delle risorse finanziarie attuando al contempo un’azione di indirizzo sulle scelte di spesa dei fondi versati dalle famiglie e sull’utilizzo corretto e completo dei medesimi.
Proporre l’armonizzazione e la valorizzazione dei progetti formativi che la scuola offre individuando annualmente un tema "federatore" che faccia da cornice a tutti i progetti disciplinari che verranno ideati e realizzati a tutti i livelli.
Favorire l’attuazione di attività extracurriculari: attività sportive, lingue straniere, informatica, teatro, cinema, musica, pittura.
Creare contatti con le altre scuole, anche all’estero, per realizzare scambi di informazioni e di esperienze, nonché promuovere l’anno di studio all'estero.
Incrementare e rafforzare l'utilizzo del sistema qualità come strumento di effettivo miglioramento dei processi e della scuola.
|
|
Ci sono 52 persone collegate
|